Home » Blog » Viaggio organizzato in Vietnam: quando andare, cosa vedere, cosa mangiare e costi

Viaggio organizzato in Vietnam: quando andare, cosa vedere, cosa mangiare e costi

25 Minuti lettura

Indice

Indice

Introduzione

Il Vietnam è una destinazione straordinaria: città storiche, natura lussureggiante, cibo leggendario e ospitalità autentica. Ma è anche un Paese impegnativo per chi viaggia da solo: burocrazia, monsoni, traffico caotico, truffe da turista e standard igienico-sanitari variabili.
Per questo, puntare su un viaggio organizzato in Vietnam è spesso la scelta più intelligente e sicura: massimizzi il tempo, riduci i rischi e vivi le esperienze migliori senza stress.

Perché scegliere un viaggio organizzato in Vietnam (e quali rischi eviti)

I rischi reali per chi viaggia in autonomia

  • Sicurezza stradale e traffico: a Hanoi e Ho Chi Minh City l’intreccio di scooter e bus è caotico; spostarsi tra città richiede esperienza e margini di tempo.

  • Meteo e monsoni: piogge torrenziali, tifoni in alcune aree costiere, frane nelle zone montane (es. Sapa) possono stravolgere gli itinerari.

  • Burocrazia e documenti: gestione eVisa, eventuali permessi locali, richieste d’ingresso che cambiano nel tempo.

  • Truffe e sovrapprezzi: taxi non ufficiali, tour improvvisati a Ha Long Bay, negozi “consigliati” con prezzi gonfiati.

  • Igiene alimentare: street food fantastico ma non sempre sicuro; acqua non potabile, ghiaccio non filtrato.

  • Sanità e assicurazioni: ospedali privati ottimi ma costosi; senza copertura adeguata, anche un piccolo incidente diventa un problema.

  • Lingua e segnaletica: fuori dalle grandi città l’inglese è limitato; non sempre è facile orientarsi o risolvere imprevisti.

Come un tour organizzato elimina (o riduce) questi problemi

Con un tour Vietnam firmato Gitan Viaggi hai:

  • Itinerari ottimizzati per stagione e meteo (Nord/Centro/Sud) con piani B pronti.

  • Trasferimenti privati o treni/voli interni prenotati e confermati, con assistenza locale.

  • Guide certificate (italiano/inglese) che filtrano truffe, negozi “furbi” e ristoranti non sicuri.

  • Hotel selezionati per posizione, standard e recensioni verificate.

  • Esperienze garantite: crociera in Baia di Ha Long su imbarcazioni affidabili, lantern tour a Hoi An, delta del Mekong con barche autorizzate.

  • Assicurazione medico-bagaglio/annullamento e assistenza 24/7.

  • Supporto documentale: indicazioni chiare su passaporto, eVisa e requisiti d’ingresso in base alla tua nazionalità.

Risultato: più tempo per vivere il Vietnam, meno tempo perso tra code, tranelli e imprevisti.

Richiedi informazioni

Quando andare in Vietnam

Scegliere quando andare in Vietnam incide su meteo, costi, disponibilità e qualità delle esperienze. Il Paese ha un clima monsonico ma con grandi differenze tra Nord, Centro e Sud. Un viaggio organizzato in Vietnam permette di adattare itinerari e servizi alla stagione, evitando criticità come piogge torrenziali, tifoni o temperature estreme.

Nord Vietnam (Hanoi, Baia di Ha Long, Ninh Binh, Sapa)

  • Periodo ideale: ottobre–dicembre e marzo–aprile. Cielo più limpido, temperature miti, ottima visibilità in Baia di Ha Long.

  • Inverno (dicembre–febbraio): fresco/freddo al mattino, possibile foschia su Ha Long; a Sapa fa freddo, sentieri scivolosi.

  • Estate (maggio–settembre): caldo umido e piogge, rischio temporali in mare; risaie spettacolari tra settembre e inizio ottobre.

  • Nota operativa tour: in caso di meteo sfavorevole, si pianificano slot flessibili per la crociera su Ha Long o alternative come Ninh Binh (Tam Coc/Trang An).

Centro Vietnam (Hue, Da Nang, Hoi An, My Son)

  • Periodo ideale: febbraio–agosto. Lungo periodo secco e soleggiato, perfetto per mare e visite culturali.

  • Stagione delle piogge: settembre–dicembre, con picchi tra ottobre e novembre (possibili tifoni e allagamenti).

  • Nota operativa tour: in autunno si valuta l’inversione del percorso o la sostituzione con tappe nel Sud, mantenendo giorni cuscinetto.

Sud Vietnam (Ho Chi Minh City, Delta del Mekong, Phu Quoc, Con Dao)

  • Periodo ideale: novembre–aprile (stagione secca). Ottimo per Delta del Mekong e mare.

  • Stagione delle piogge: maggio–ottobre, con rovesci pomeridiani intensi ma spesso brevi.

  • Isole: Phu Quoc è al top tra novembre e marzo; Con Dao simile, con acqua spesso più limpida in stagione secca.

  • Nota operativa tour: in stagione umida si prevedono attività mattutine, trasferimenti ottimizzati e strutture con servizi indoor.

Festività, alta stagione e impatti sul viaggio

  • Tet (Capodanno lunare): tra fine gennaio e febbraio, è la principale festività nazionale. Impatta su volatilità dei prezzi, chiusure temporanee, affollamento e scarsa disponibilità.

  • Altre date sensibili: 30 aprile–1° maggio e 2 settembre (ponti e spostamenti interni).

  • Nota operativa tour: prenotazioni anticipate, piani di visita calibrati sugli orari di apertura e blocco delle migliori camere con largo anticipo.

Calendario sintetico e consigli operativi

  • Ottobre–aprile: asse Nord + Sud con buona stabilità meteo.

  • Febbraio–agosto: ottimo Centro + mare (Hoi An/Da Nang).

  • Maggio–settembre: privilegiare Nord montano e città, con gestione accurata dei trasferimenti; per mare, valutare finestre su Nha Trang o periodi asciutti di Phu Quoc.

  • Approccio tour organizzato: itinerario modulare con giorni flessibili, scelte hotel in zone centrali per ridurre i tempi, guide locali per aggiornamenti meteo in tempo reale.

cosa vedere in vietnam tra templi e natura

Cosa vedere in Vietnam in un tour organizzato

Un viaggio organizzato in Vietnam ti permette di coprire molto terreno senza imprevisti, con tempi ottimizzati, trasferimenti riservati e guide locali certificate. Ecco le aree e le esperienze che inseriamo normalmente in un itinerario completo.

Nord Vietnam — Hanoi, Baia di Ha Long, Ninh Binh, Sapa

  • Hanoi: centro storico (Old Quarter), Tempio della Letteratura, Lago Hoan Kiem e street food tour guidato. La guida seleziona locali affidabili e ti introduce ai piatti iconici in sicurezza.

  • Baia di Ha Long: crociera notturna su giunca di categoria superiore, kayak tra i karst, grotte e villaggi galleggianti. Con tour organizzato si evitano imbarcazioni improvvisate e si ottiene un piano meteo alternativo.

  • Ninh Binh (Trang An/Tam Coc): mini-crociere tra risaie e picchi carsici, pagode antiche e punti panoramici. Alternativa perfetta a Ha Long in caso di nebbia o mare mosso.

  • Sapa: trekking assistito tra risaie terrazzate e villaggi etnici con guide certificate. In stagione piovosa si riducono i tratti scivolosi e si prevedono percorsi sicuri.

Perché in tour: trasferimenti privati tra le località, permessi/ingressi gestiti e selezione di barche, hotel e ristoranti affidabili.

Centro Vietnam — Hue, Hoi An, Da Nang, My Son

  • Hue: Cittadella Imperiale, tombe degli imperatori Nguyen e crociera sul Fiume dei Profumi. Biglietti e tempi di visita ottimizzati per evitare affollamento.

  • Hoi An: centro storico UNESCO, lantern tour serale, lezioni di cucina e sartorie locali affidabili. In caso di piogge autunnali, attività indoor già pianificate.

  • Da Nang: Marble Mountains, Golden Bridge e spiagge cittadine. Trasferimenti brevi e guide che monitorano meteo e affluenza.

  • My Son: complesso di templi Champa con guida esperta di archeologia locale.

Perché in tour: durante la stagione dei monsoni (settembre-dicembre) un operatore esperto rimodula il programma su finestre meteo favorevoli.

Sud Vietnam — Ho Chi Minh City, Tunnel di Cu Chi, Delta del Mekong, Phu Quoc

  • Ho Chi Minh City (Saigon): Notre-Dame, Ufficio Postale coloniale, War Remnants Museum, rooftop panoramici. La guida filtra taxi e negozi non ufficiali.

  • Tunnel di Cu Chi: visita storica con percorsi sicuri e orari intelligenti per evitare code.

  • Delta del Mekong: barche autorizzate, mercati galleggianti autentici, frutteti e laboratori artigianali selezionati. Percorsi e igiene controllati.

  • Phu Quoc (mare): resort selezionati, escursioni in barca con operatori certificati, snorkeling in aree protette.

Perché in tour: gestione logistica su tratte trafficate, assistenza 24/7, selezione di mezzi e barche a norma.

Scopri i viaggi organizzati in Vietnam
cosa vedere in vietnam tra templi e natura

Cosa mangiare in Vietnam in un viaggio organizzato

La cucina vietnamita è uno dei motivi forti per scegliere il Paese. In un viaggio organizzato in Vietnam assaggi il meglio in sicurezza, con ristoranti e bancarelle selezionati, evitando rischi igienici e spiacevoli imprevisti. Ecco cosa mangiare in Vietnam e come farlo nel modo più sereno.

Piatti iconici da provare (in locali selezionati)

  • Phở: zuppa di noodles di riso in brodo lungo (manzo o pollo), erbe fresche e lime. Perfetta a colazione o cena leggera.

  • Bánh mì: baguette croccante con paté, coriandolo, verdure in agrodolce e carne/griglia; un’eredità coloniale diventata street food simbolo.

  • Bún chả: polpette e fettine di maiale grigliate servite con noodles di riso, erbe e salsa nuoc cham. Tipico di Hanoi.

  • Gỏi cuốn (spring rolls freschi): involtini di riso con gamberi/maiale, erbe e verdure; leggeri e fragranti.

  • Cao lầu: specialità di Hoi An con noodles spessi, maiale, erbe e crostini di riso.

  • Bún bò Huế: zuppa piccante del Centro, con manzo e profumi agrumati.

  • Cơm tấm: riso “rotto” con maiale grigliato, uovo e verdure; comfort food di Saigon.

  • Bánh xèo: crêpe croccante di riso e curcuma ripiena di germogli, gamberi e maiale, da avvolgere in lattuga ed erbe.

Nei tour selezioniamo cucine pulite, alta rotazione degli ingredienti e standard verificati, così puoi esplorare la varietà del cibo vietnamita senza pensieri.

Street food Vietnam, sì ma con criterio

  • Bevi solo acqua sigillata; evita ghiaccio non certificato.

  • Preferisci piatti cotti al momento e banchi con clientela locale numerosa (alta rotazione).

  • Frutta: meglio sbucciata al momento.

  • Valuta probiotici prima/durante il viaggio e porta con te una piccola farmacia da viaggio.

  • In tour: guida e accompagnatore filtrano i chioschi, prenotano tavoli, gestiscono richieste vegetariane/vegane/intolleranze e monitorano l’igiene sul posto.

Bevande e dessert tipici

  • Cà phê trứng (egg coffee, Hanoi): crema d’uovo montata su caffè intenso.

  • Cà phê sữa đá: caffè con latte condensato e ghiaccio, simbolo del Sud.

  • Trà đá: tè freddo leggero servito ovunque.

  • Nước mía: succo di canna da zucchero, rinfrescante; consumalo in punti affidabili.

  • Chè: dessert al cucchiaio con legumi, gelatine, frutta e latte di cocco.

  • Birre locali: Bia Saigon, Hanoi Beer, Bia Hơi. Preferisci lattine o bottiglie sigillate.

Esperienze gastronomiche guidate (incluse o aggiuntive)

  • Street food tour a Hanoi o Saigon con guida: itinerari sicuri tra bancarelle iconiche.

  • Cooking class a Hoi An: mercato con la guida, lezione in scuola certificata e pranzo finale.

  • Degustazioni: caffè, tè, spezie, prodotti del riso, laboratori di carta di riso.

  • Home-hosted dinner nel Delta del Mekong: cena in famiglia locale, organizzata con standard verificati.

Un tour organizzato in Vietnam ti fa entrare nella cultura gastronomica in modo autentico e controllato, senza rinunciare alla spontaneità.

Costi di un viaggio organizzato in Vietnam

Un viaggio organizzato in Vietnam costa in media un po’ di più rispetto al fai-da-te, ma in cambio elimina gran parte di pensieri, rischi e imprevisti: logistica perfetta, fornitori verificati, assistenza 24/7, assicurazioni adeguate, ristoranti selezionati, guide certificate. Il risultato è un’esperienza più ricca, sicura e senza perdite di tempo.

Quanto costa un tour organizzato (10–15 giorni)

Range indicativi per persona in camera doppia. Le cifre variano per stagione, categoria hotel, numero di voli interni e servizi inclusi.

Categoria hotel (selezionata) 10–12 giorni (terra) 13–15 giorni (terra) Volo intercontinentale A/R Totale indicativo
3★ selezionati 1.200–1.600 € 1.500–2.000 € 700–1.200 € 1.900–3.200 €
4★ 1.600–2.200 € 2.000–2.700 € 700–1.200 € 2.300–3.900 €
5★ / boutique 2.300–3.200 € 2.800–4.200 € 700–1.200 € 3.200–5.200 €

 

Cosa include di norma un tour Gitan Viaggi

  • Itinerario ottimizzato per stagione e meteo (Nord/Centro/Sud) con piani alternativi.

  • Guide locali certificate e accompagnamento in italiano/inglese dove disponibile.

  • Trasferimenti privati, voli o treni interni prenotati e confermati.

  • Crociera in Baia di Ha Long su imbarcazioni verificate, visite al Delta del Mekong con barche autorizzate, ingressi ai siti indicati in programma.

  • Hotel selezionati per posizione, recensioni e standard di sicurezza.

  • Assicurazione medico-bagaglio (opzioni integrative su richiesta) e assistenza 24/7.

  • Consulenza su documenti/eVisa, salute e best practice di viaggio.

Cosa non è incluso di solito

  • Quota e spese consolari per eVisa (importo ufficiale variabile).

  • Mance, bevande ai pasti, extra personali.

  • Alcuni pasti liberi per darti flessibilità gastronomica.

  • Eventuali escursioni facoltative e coperture assicurative aggiuntive.

Perché spendi un po’ di più ma risparmi pensieri e rischi

  • Sicurezza: fornitori verificati, mezzi a norma, barche autorizzate, strutture affidabili.

  • Tempo: zero file inutili, orari intelligenti, biglietti e slot già prenotati.

  • Qualità: esperienze garantite (niente “trappole per turisti”), ristoranti selezionati, itinerari sensati.

  • Assistenza: se cambia il meteo o un volo ritarda, non resti mai “bloccato”.

  • Trasparenza: sai in anticipo cosa è incluso, cosa no e quanto spenderai.

Come ottimizzare il budget senza perdere qualità

  • Valuta periodi spalla (marzo–maggio; ottobre–inizio dicembre a seconda delle aree).

  • Blocca per tempo voli e camere migliori.

  • Riduci i cambi hotel mantenendo basi strategiche.

  • Gruppi piccoli di amici/famiglia abbattono il costo per persona di guide e trasferimenti.

  • Scegli 4★ ben posizionati: spesso sono il miglior compromesso qualità/prezzo.

Itinerari consigliati in un tour organizzato in Vietnam

Un viaggio organizzato in Vietnam massimizza il tempo e riduce gli imprevisti: trasferimenti riservati, guide certificate, selezione di hotel e fornitori, piani meteo alternativi e assistenza continua. Ecco tre tracce collaudate che adattiamo alla stagione e alle tue priorità.

10 giorni — Nord + Centro (highlights senza stress)

Per chi vuole il meglio del Nord e l’atmosfera coloniale del Centro.

  • Giorno 1: Arrivo a Hanoi, transfer privato, passeggiata nel Old Quarter e Tempio della Letteratura.

  • Giorno 2: Street food tour guidato e musei (Ho Chi Minh Complex o Women’s Museum).

  • Giorno 3: Trasferimento alla Baia di Ha Long, imbarco su crociera notturna (giunca selezionata).

  • Giorno 4: Kayak/baie interne, sbarco e rientro via terra.

  • Giorno 5: Ninh Binh (Trang An/Tam Coc), minicrociera tra picchi carsici e pagode.

  • Giorno 6: Volo su Da Nang e trasferimento a Hoi An.

  • Giorno 7: Hoi An UNESCO, lantern tour serale o cooking class.

  • Giorno 8: Escursione a My Son o giornata mare a An Bang.

  • Giorno 9: Trasferimento/volo di rientro.

  • Giorno 10: Partenza internazionale.

Variante mare (stagione secca Sud): 10 giorni solo Sud con Ho Chi Minh City, Tunnel di Cu Chi, Delta del Mekong e 3 notti a Phu Quoc.

Valore del tour organizzato: mezzi privati tra tappe, crociera verificata in Ha Long, ristoranti selezionati, gestione tempi e ingressi.

14 giorni — Nord + Centro + Sud (per un Vietnam completo)

Per chi desidera un quadro d’insieme senza corse.

  • Giorni 1–2: Hanoi (Old Quarter, street food tour, siti storici).

  • Giorni 3–4: Baia di Ha Long con 1 notte in crociera.

  • Giorno 5: Ninh Binh (Trang An/Tam Coc) e trasferimento.

  • Giorno 6: Volo su Da Nang, trasferimento a Hoi An.

  • Giorno 7: Hoi An: centro storico, sartorie selezionate, cooking class.

  • Giorno 8: My Son o Golden Bridge/Marble Mountains a Da Nang.

  • Giorno 9: Trasferimento a Hue, Cittadella Imperiale e crociera sul Fiume dei Profumi.

  • Giorno 10: Volo su Ho Chi Minh City (Saigon).

  • Giorno 11: City tour e Tunnel di Cu Chi.

  • Giorno 12: Delta del Mekong con barche autorizzate.

  • Giorni 13–14: Mare a Phu Quoc (o Con Dao), rientro.

Valore del tour organizzato: voli interni e slot già bloccati, hotel centrali per ridurre tempi, guide locali che gestiscono affluenza e meteo.

Due settimane complete (14–15 giorni) — versione esperienziale con mare

Per chi vuole esperienza, comfort e giornate libere controllate.

  • Nord (6 giorni): Hanoi con tour gastronomico, Ha Long con giunca premium, Ninh Binh slow.

  • Centro (4–5 giorni): Hoi An con classe di cucina, Hue con siti imperiali e soste panoramiche sul Hai Van Pass.

  • Sud (4 giorni): Saigon con rooftop e musei, Mekong con homestay selezionata o lodge, mare finale a Phu Quoc.

  • Giornate cuscinetto: inserite strategicamente per gestire meteo e preferenze (spa, shopping, relax).

Valore del tour organizzato: esperienze garantite e sicure (imbarcazioni, homestay, ristoranti), assicurazioni adeguate, assistenza 24/7, flessibilità reale senza sorprese.


Note operative importanti per tutti gli itinerari:

  • In stagione dei monsoni nel Centro (settembre–dicembre) possiamo ridurre Hue/Da Nang e aumentare il tempo al Sud.

  • In caso di foschia a Ha Long, prevediamo slot alternativi e focus su Ninh Binh.

  • Durante il Tet i costi e l’affluenza aumentano: il tour prenota in anticipo e riprogramma orari per minimizzare l’impatto.

Documenti, visti e salute per un viaggio organizzato in Vietnam

Un viaggio organizzato in Vietnam ti tutela su tre fronti delicati: burocrazia, salute e sicurezza. Le procedure possono cambiare, i tempi possono allungarsi e gli imprevisti sanitari hanno costi elevati. Con un tour strutturato, tutti questi aspetti sono gestiti in anticipo e con fornitori verificati.

Passaporto ed eVisa: cosa serve davvero

  • Passaporto: si raccomanda una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso e pagine libere per timbri e visti.

  • eVisa Vietnam: la richiesta si effettua online sul portale ufficiale governativo. Tempi medi variabili; possono servire foto, scansione passaporto, itinerario e talvolta recapiti di hotel/partner locale.

  • Criticità frequenti: moduli incompleti, foto non conformi, errori nei dati (nome, numero passaporto, date). Un singolo errore può comportare rifiuto all’imbarco.

  • Come ti tuteliamo: prepariamo un vademecum con istruzioni e fac-simile, verifichiamo la coerenza dei dati con prenotazioni e biglietti, monitoriamo aggiornamenti normativi e proponiamo alternative se le procedure cambiano.

Assicurazioni e coperture consigliate

  • Assicurazione medico-bagaglio con massimali elevati (cliniche private), anticipo spese e centrale operativa 24/7.

  • Polizza annullamento per coprire cause documentate (malattia, infortuni, motivi di forza maggiore).

  • Estensioni utili: responsabilità civile, sport/attività outdoor, tutela dispositivi elettronici.

  • Perché è cruciale: in assenza di coperture adeguate, anche un problema minore può tradursi in migliaia di euro di spese fuori budget. Nel tour, le polizze sono chiare e congrue all’itinerario.

Vaccinazioni, profilassi e salute in viaggio

  • Vaccinazioni di routine in regola (tetano-difterite-pertosse, MPR) e consigliate per il Paese/itinerario (es. epatite A, valutazione tifo e epatite B). Indicazioni personalizzate tramite centri di medicina dei viaggi.

  • Zanzare: presenza stagionale di dengue/chikungunya/zika in alcune aree. Misure: repellenti ad alta concentrazione, camere con zanzariere/aria condizionata, abiti chiari e coprenti al tramonto.

  • Acqua e alimenti: acqua solo in bottiglia sigillata, ghiaccio solo se certificato, preferenza per cibi ben cotti.

  • Kit medico: antipiretici, antidiarroici/probiotici, disinfettante, cerotti, eventuali farmaci personali con ricetta.

  • Nel tour: selezioniamo ristoranti affidabili, programmiamo pause e pasti in luoghi idonei e abbiamo referenze di cliniche private nelle principali città.

Sicurezza e rischi reali (e come li riduciamo)

  • Traffico e mobilità: guida locale complessa; alta densità di scooter. Con il tour usi trasferimenti privati o mezzi prenotati, guidatori professionali e orari pianificati.

  • Meteo e monsoni: piogge intense, tifoni nel Centro, frane in aree montane. Nel tour applichiamo piani B per rotte, date e attività.

  • Truffe al turista: taxi non ufficiali, cambi valuta sfavorevoli, tour “economici” su barche insicure in Baia di Ha Long. Con noi: fornitori certificati e prezzi trasparenti.

  • Igiene variabile nello street food e in alcune strutture: accompagniamo in esercizi verificati e adeguati agli standard occidentali.

  • Lingua: fuori dai centri maggiori l’inglese è limitato. La guida locale risolve sul posto questioni pratiche e burocratiche.

Norme locali e buone pratiche

  • Contanti e carte: prelievi in ATM di istituti noti; avvisa la banca prima della partenza.

  • Droni e fotografia: possibile permesso in alcune aree sensibili; la guida segnala dove è vietato.

  • Dogana: attenzione a liquidi, farmaci con prescrizione, oggetti d’arte/antiquariato.

  • Documenti: conserva copie digitali di passaporto, polizze e voucher; nel tour li hai anche nel dossier di viaggio.

Come muoversi in un viaggio organizzato in Vietnam

In un viaggio organizzato in Vietnam la mobilità è pianificata per ridurre al minimo tempi morti, rischi e imprevisti: voli interni già confermati, trasferimenti privati, guide locali e barche autorizzate. Di seguito il setup che utilizziamo normalmente.

Voli interni tra Nord, Centro e Sud

I voli interni sono il modo più efficiente per coprire le grandi distanze (es. Hanoi–Da Nang, Da Nang–Ho Chi Minh City, Ho Chi Minh City–Phu Quoc).

  • Vantaggi del tour: slot orari intelligenti, franchigie bagaglio chiari, assistenza in caso di riprotezione, tempi di check-in ottimizzati.

  • Nota operativa: si evitano coincidenze troppo strette; in alta stagione blocchiamo in anticipo gli operativi migliori.

Treni notturni e diurni (quando convengono)

Sulle direttrici Hanoi–Hue–Da Nang i treni possono essere una soluzione suggestiva e confortevole:

  • Cabine cuccette 4/6 posti, lenzuola pulite e sicurezza gestita.

  • Vantaggi del tour: scelta delle migliori carrozze, assistenza all’imbarco, trasferimento privato stazione–hotel all’arrivo.

  • Quando evitarli: in periodi con forte affluenza o meteo instabile si preferisce l’aereo per affidabilità.

Trasferimenti privati su strada

Per tratte come Hanoi–Baia di Ha Long, Hue–Da Nang–Hoi An o gli spostamenti urbani, utilizziamo auto/minivan privati con autisti professionali.

  • Benefici: sicurezza stradale superiore, tempi certi, soste programmate, climatizzazione e bagagliaio adeguato.

  • Esempio: Hanoi–Ha Long è gestito con partenza mattutina per imbarco immediato sulla crociera, evitando attese al porto.

Barche autorizzate e crociere verificate

Su Baia di Ha Long e Delta del Mekong selezioniamo operatori certificati:

  • Dotazioni di sicurezza, registri passeggeri, equipaggi esperti e assicurazioni in regola.

  • Per Ha Long: giunche di categoria superiore, cabine con bagno privato, piani B in caso di meteo avverso.

  • Per il Mekong: imbarcazioni autorizzate, giubbotti di salvataggio, percorsi su canali consentiti.

Guide locali, meet-and-greet e assistenza

  • Guide certificate in italiano/inglese (dove disponibili) per visite, ingressi e gestione tempi.

  • Meet-and-greet in aeroporto/stazione, supporto con bagagli e check-in, riconferma servizi.

  • Filtriamo taxi non ufficiali e servizi non regolamentati.

Perché sconsigliamo lo scooter a noleggio

In città come Hanoi e Ho Chi Minh City il traffico è intenso e le regole di guida differiscono dagli standard europei:

  • Alto rischio di incidenti, coperture assicurative spesso insufficienti, scarsa segnaletica in inglese.

  • Con il tour utilizzi trasferimenti privati o ride-hailing con verifica targa e autista, sempre coordinati dalla guida.

Ottimizzazione dell’itinerario (tempo e comfort)

  • Open-jaw quando possibile (arrivo a Hanoi e ripartenza da Ho Chi Minh City, o viceversa).

  • Riduzione dei cambi hotel: si usano basi strategiche per esplorazioni giornaliere.

  • Attività distribuite in fasce orarie favorevoli (mattino presto o tardo pomeriggio) per evitare caldo, piogge e affollamento.

Scopri i nostri viaggi organizzati in Asia

Dove dormire in Vietnam in un tour organizzato

In un viaggio organizzato in Vietnam selezioniamo hotel e lodge verificati per posizione, standard igienico-sanitari, recensioni e qualità dei servizi. La scelta dell’area giusta riduce i tempi di trasferimento e rende le visite più scorrevoli.

Hanoi

Zone consigliate: Old Quarter (atmosfera e servizi), French Quarter (più elegante e silenzioso), West Lake (hotel di catena e vista lago).
Perché qui: vicinanza ai siti principali e partenza agevole per Baia di Ha Long e Ninh Binh.

Baia di Ha Long e Ninh Binh

  • Ha Long: crociera notturna su giunca di categoria superiore; prima o dopo la crociera, eventuale notte in hotel a Tuan Chau/Ha Long City.

  • Ninh Binh: boutique hotel a Trang An o Tam Coc, immersi nel verde.
    Perché qui: massima comodità per imbarco e minicrociere fra i picchi carsici.

Hoi An, Da Nang e Hue

  • Hoi An: nel centro storico UNESCO o a breve distanza; alternative mare a An Bang Beach.

  • Da Nang: sul lungomare o area My Khe per chi vuole spiaggia e servizi.

  • Hue: vicino alla Cittadella Imperiale o lungo il Fiume dei Profumi.
    Perché qui: riduci i tempi tra visite culturali, mare e trasferimenti interni.

Ho Chi Minh City (Saigon)

Zone consigliate: District 1 (cuore della città), Ben Thanh e Dong Khoi (shopping e ristoranti), District 3 (più locale e tranquillo).
Perché qui: accesso rapido ai musei, ai Tunnel di Cu Chi e al Delta del Mekong.

Delta del Mekong

Lodge o homestay selezionate vicino a Cai Rang o Vinh Long.
Perché qui: esperienza autentica con barche autorizzate, senza rinunciare a comfort e sicurezza.

Sapa

Ecolodge con vista sulle risaie terrazzate o boutique hotel in centro.
Perché qui: base ideale per trekking con guide certificate e rientro agile in caso di meteo instabile.

Phu Quoc e Con Dao (mare)

Resort fronte mare a Long Beach o Ong Lang (Phu Quoc); soluzioni più esclusive a Con Dao.
Perché qui: spiagge curate, escursioni regolamentate, standard elevati di sicurezza.

FAQ su un viaggio organizzato in Vietnam

Un viaggio organizzato in Vietnam è davvero più sicuro del fai-da-te?

Sì. Riduce i rischi legati a traffico, meteo monsonico, truffe ai turisti, igiene variabile e barche non autorizzate. Con fornitori certificati, assicurazioni adeguate e assistenza 24/7 minimizzi gli imprevisti.

Quanto costa un tour organizzato rispetto al fai-da-te?

In media spendi un po’ di più, ma ottieni logistica ottimizzata, esperienze garantite, tempi certi e meno rischi. Per 10–15 giorni: indicativamente da 1.900–3.200 € (3★ selezionati) fino a 3.200–5.200 € (5★/boutique), inclusi voli intercontinentali, con ampia variabilità stagionale.

Quando andare in Vietnam con un tour organizzato?

Dipende dalle aree: Nord ideale ottobre–dicembre e marzo–aprile, Centro febbraio–agosto, Sud novembre–aprile. In stagione dei monsoni rimoduliamo l’itinerario per ridurre i rischi meteo.

Posso fare street food in sicurezza?

Sì, con guide locali che selezionano banchi affidabili e ristoranti certificati. Regole base: acqua sigillata, ghiaccio controllato, pietanze ben cotte.

Serve il visto per il Vietnam?

Per molti viaggiatori è necessaria l’eVisa. Ti forniamo un vademecum con procedura, requisiti e verifiche dei dati per evitare errori che possano comportare problemi in aeroporto.

Quanti giorni servono per vedere il Vietnam?

Con 10 giorni copri highlights Nord+Centro o Sud. Con 14 giorni visiti Nord–Centro–Sud in modo equilibrato. Oltre le due settimane puoi aggiungere mare o tappe extra.

È consigliabile noleggiare uno scooter?

No. Traffico intenso, regole diverse e coperture assicurative spesso inadeguate. Nel tour usi trasferimenti privati, treni/voli interni e, dove serve, ride-hailing verificato.

logo Gitan Viaggi

Perché scegliere Gitan Viaggi per il tuo viaggio organizzato in Vietnam

  • Progettazione su misura: itinerari calibrati su stagione, interessi e ritmo di viaggio.

  • Sicurezza prima di tutto: barche autorizzate in Baia di Ha Long e Delta del Mekong, trasferimenti privati, hotel selezionati.

  • Tempo ben speso: ingressi prenotati, orari intelligenti, piani B per meteo e imprevisti.

  • Assistenza completa: documenti/eVisa, assicurazioni, supporto in loco con guide certificate e reperibilità 24/7.

  • Valore reale: paghi un po’ di più del fai-da-te, ma eviti rischi, perdite di tempo e brutte sorprese. Vivi il Vietnam, noi pensiamo al resto.

Desideri partire per uno dei nostri tour organizzati in Viehttps://www.gitanviaggi.it/destinazione/asia/vietnamtnam? Contattaci: costruiamo insieme il viaggio più adatto a te.

Tour organizzati in Vietnam
logo Gitan Viaggi

Richiedi info

    LunMarMerGioVenSabDom
    28293031123456789101112131415161718192021222324252627282930311234567
    LunMarMerGioVenSabDom
    28293031123456789101112131415161718192021222324252627282930311234567